L’orto d’altronde è uno dei tre livelli in cui si articola il giardino di Casa Lajolo, il più informale e anche quello che si fa ammirare dall’alto quando ci si affaccia dalla terrazza del giardino all’italiana. Sicché l’orto di casa nei due giorni di festa si presterà a laboratorio di semine e di contatto attivo con la terra, quanto le sale e il giardino saranno scenario di lezioni teoriche, attività culturali e mostre.
Ma di orti, e non del solo orto di casa, racconta il titolo della manifestazione perché tutti, gli ortisti appassionati, i cultori di storia, letteratura, scienza e giardini, i bambini, i gourmet possano trascorrere una giornata rilassante e ricca di stimoli. Non è necessario saper usare la zappa, insomma, né essere vegetariani: basta avere curiosità e voglia di godere una giornata speciale in un luogo speciale.
Lungo il percorso di visita sarà allestita una mostra mercato di piante, fiori stagionali, sementi, piantine da orto, attrezzi, terricci, libri e quant’altro attiene alla primavera ai suoi esordi e alla voglia di aria libera, di idee nuove e di freschezza per dimenticare l’inverno e le sue costrizioni.
In omaggio al tema scelto per questa prima edizione – il mondo dei legumi – verrà allestita una mostra di campioni di fagioli, il fotografo Daniele Cavadini del mensile Gardenia presenterà una mostra fotografica con stampe Fine Art in cui sono ritratti in primissimo piano fagioli rari e bizzarri. Di piselli, fave, lenticchie, fagiolini & C. si parlerà in una delle conferenze e persino in un talk show con agronomi, nutrizionisti, esperti di benessere e fitness. Ai visitatori golosi la Festa dell’orto di Casa Lajolo offrirà non solo la possibilità di pranzare a tema nel ristorante di fronte alla villa, ma anche il piacere di assistere a uno show cooking. Dopo la preparazione di primi piatti che abbinano verdure e legumi di stagione e riso con legumi, tutti potranno assaggiare quanto cucinato ed esprimere le proprie preferenze.
Seguici sui nostri canali social