Menomale che c’è la Zagara. Almeno per gli appassionati di giardinaggio in Sicilia (come me n.d.a.). Anche perchè ammetto che quella che si preannuncia in questi giorni a venire (da venerdì 26 a domenica 28 ottobre), sarà un’edizione a dir poco scoppiettante e di qualità. Alla XVII edizione parteciperanno oltre 50 vivaisti italiani, di cui molti siciliani.
Anche quest’anno i proventi dei biglietti saranno devoluti alla cura ed alla manutenzione dell’Orto. La mostra pomologica, allestita nell’antico Gymnasium di recente restaurato sarà dedicata ai frutti autunnali: nespole e pere d’inverno, mele, cachi, cotogno, sorbo, ficodindia, mandorle, noci, castagne nocciole. Tra le altre novità di questa Zagara autunnale, i laboratori di giardinaggio alcuni tenuti dai vivaisti stessi, che si alterneranno ogni ora nel grande gazebo con oltre 70 posti a sedere, un nuovo punto di incontri allestito sotto il ficus Tineo. Tra le curiosità le ghirlande realizzate con fiori, bacche e frutta che Muriel Tegoli realizzerà in presa diretta e un angolo con le pomelie vendute in beneficenza dall’ associazione Medici senza Frontiere.
Durante i tre giorni della mostra-mercato il pubblico avrà la possibilità di riscoprire le strutture e gli spazi dell’Orto, che vanta oltre duecento anni di attività, e di ammirare le sue ricche collezioni di piante.
Lungo i viali dell’Orto, l’esposizione di migliaia di piante tra cui numerose varietà di rose, orchidee, succulente, plumerie, gelsomini, epifite, aromatiche, oltre ad entità tipiche degli ambienti mediterraneo, tropicale e sub-tropicale.
Tra le novità di quest’anno, la presenza di 10 nuovi espositori provenienti da diverse regioni italiane (Piemonte, Toscana, Lazio, Basilicata, Emilia Romagna) e uno dalla Germania. Contribuiranno ad accrescere la qualità dell’offerta con nuove collezioni di salvie, ortensie, rose, acquatiche, bambù, carnivore e piante da frutto.
Ecco sul sito istituzionale dell’Orto botanico di Palermo l’elenco completo completo degli espositori, la mappa e il programma.
Durante la mostra-mercato, saranno organizzate visite guidate, seminari specialistici con la partecipazione di studiosi e tecnici nonché laboratori per adulti sul giardinaggio, sugli innesti, sulla coltivazione di rose, carnivore e orchidee e sulle realizzazione e manutenzione dei bonsai per lo più tenute dagli stessi vivaisti.
ll 27 ed il 28 ottobre a Zagara d’autunno ci sarà spazio anche per i piccoli amanti delle piante e dei fiori. In collaborazione con BabyPlanner.it un programma di laboratori artistici a partecipazione gratuita dalle 11 alle 17 con inizio ogni ora, l’aula didattica dell’Orto Botanico di Palermo ospiterà i bambini di età compresa tra i 4 ed i 12 anni. La capienza massima è di 20 bambini.
Share