“Il Parco Più Bello” è un concorso nazionale dedicato a parchi e giardini, che ha lo scopo di valorizzare l’inestimabile patrimonio di parchi e giardini presenti nella nostra penisola, contribuendo a stimolare l’interesse e la sensibilità verso il verde nelle sue forme più eccelse. Al concorso partecipano tutti i Parchi affiliati al Network dei Parchi più Belli d’Italia (www.ilparcopiubello.it), ad oggi oltre 1.000 realtà, tra le quali vengono ogni anno selezionate le eccellenze tenendo conto degli aspetti storico-artistici, botanici, dello stato di conservazione, del programma di manutenzione e gestione, della presenza di adeguati servizi, dell’accessibilità e delle informazioni all’utenza.

Il Premio intende promuovere la cultura e la conoscenza di questo nostro inestimabile patrimonio, per rendere questi beni apprezzabili non solo dalla ristretta cerchia degli specialisti, ma soprattutto dai giovani e da un vasto pubblico nazionale ed internazionale. Il concorso è ormai giunto alla dodicesima edizione e, poiché è l’unico premio in Italia del settore parchi e giardini, sta riscuotendo un interesse ed un successo sempre più ampi. Lo dimostrano sia il numero che la qualità dei giardini partecipanti, sia l’attenzione da parte della stampa e dei media nazionali, in costante crescita nel corso degli ultimi anni.

Ricordiamo i vincitori delle precedenti edizioni: il Giardino di Villa Barbarigo a Valsanzibio (ed. 2003), il Giardino de La Mortella a Ischia (2004), i Giardini del Castel Trauttmansdorff a Merano (2005), Villa d’Este a Tivoli (2006), l’Isola Bella aStresa (2007), Villa Pisani a Strà (2008), la Reggia di Caserta (2009) il Parco del Castello di Racconigi (2010), il Giardino di Villa Lante (2011), il Vittoriale degli Italiani (2012), Il Parco Giardino Sigurtà (cat. Parchi Privati) e il Giardino della Villa Medicea di Castello (cat. Parchi Pubblici) (2013).

Il Concorso “Il Parco Più Bello” è un’iniziativa dell’architetto Leandro Mastria, Presidente della Segreteria Organizzativa, con il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Ministero dell’Ambiente, dell’UNESCO, dell’ACI e con l’adesione del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) e dell’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio).

Share

Volontari puliscono Trabia e San Nicola l’Arena, prossimo...

Ogni settimana alcuni volontari si riuniscono per fare le “pulizie di casa” nel territorio di...

5 Luglio 2019

Al via in Sicilia TERUAR, la Fiera del...

Teruar la fiera del vino etico a Scicli dal 17 al 20 maggio 2019 nell’ex...

17 Maggio 2019

Dal 26 maggio torna il Val di Noto...

CS: Il 26 maggio torna il Val di Noto Wine tour, ideato da quattro aziende...

11 Maggio 2019

Divenire hospitalero sul Cammino di Santiago

Un’atmosfera speciale quella che si è creata alle pendici dell’Etna, durante il primo week-end di...

10 Maggio 2019