La Sicilia presenta agli occhi del naturalista contemplatore un campo vasto di osservazioni e scoperte, secondo Rafinesque. La Malva agrigentina è una pianta meravigliosa e rara. Questa pianta (Tineo) – secondo Soldano, Banfi & Galasso – della famiglia della Malvaceae o Malvone di Agrigento è endemica proprio di queste zone. In alcuni areali dell’Agrigentino è possibile riscontrare anche specie rare di notevole valore scientifico come, appunto, la Lavatera agrigentina, o “Malvone di Agrigento” e la Suaeda fruticosa che si sviluppa nel particolare ambiente della Valle dei Templi. Lungo i corsi d’acqua e nelle zone umide la vegetazione è caratterizzata dalla presenza di canne, salice, tamerici e altre specie riparali; tra i ruderi e nelle zone ombreggiate è frequente l’acanto.

Share

Volontari puliscono Trabia e San Nicola l’Arena, prossimo...

Ogni settimana alcuni volontari si riuniscono per fare le “pulizie di casa” nel territorio di...

5 Luglio 2019

Al via in Sicilia TERUAR, la Fiera del...

Teruar la fiera del vino etico a Scicli dal 17 al 20 maggio 2019 nell’ex...

17 Maggio 2019

Dal 26 maggio torna il Val di Noto...

CS: Il 26 maggio torna il Val di Noto Wine tour, ideato da quattro aziende...

11 Maggio 2019

Divenire hospitalero sul Cammino di Santiago

Un’atmosfera speciale quella che si è creata alle pendici dell’Etna, durante il primo week-end di...

10 Maggio 2019