La Sicilia presenta agli occhi del naturalista contemplatore un campo vasto di osservazioni e scoperte, secondo Rafinesque. La Malva agrigentina è una pianta meravigliosa e rara. Questa pianta (Tineo) – secondo Soldano, Banfi & Galasso – della famiglia della Malvaceae o Malvone di Agrigento è endemica proprio di queste zone. In alcuni areali dell’Agrigentino è possibile riscontrare anche specie rare di notevole valore scientifico come, appunto, la Lavatera agrigentina, o “Malvone di Agrigento” e la Suaeda fruticosa che si sviluppa nel particolare ambiente della Valle dei Templi. Lungo i corsi d’acqua e nelle zone umide la vegetazione è caratterizzata dalla presenza di canne, salice, tamerici e altre specie riparali; tra i ruderi e nelle zone ombreggiate è frequente l’acanto.
Share