Molte furono le personalità di spicco dell’antica Roma che fecero tappa al Circeo e che lasciarono le loro tracce. Molti personaggi importanti erano soliti trascorrere periodi di villeggiatura, altri si ritirarono qui in esilii dorati. Il triumviro Marco Emilio Lepido arrivò al Circeo nel 36 a.C. relegato da Ottaviano. Qui rimase vent’anni e i resti della sua villa si possono ammirare oggi dal belvedere del centro storico (la piazzetta Marconi): si scorge poco lontano una grande costruzione di epoca romana che è appunto la villa di Marco Emilio Lepido. Lunga e ricca è la storia di questo territorio così bello.
San Felice Circeo ha vari patroni: si festeggia Santa Maria della Sorresca il giorno dopo la Pentecoste, San Felice “Rannë” (ovvero San Felice Grande, da distinguere da San Feliciejë, il piccolo) il 29 luglio San Rocco e la Madonna Assunta il 15 e 16 agosto.
La festa più sentita e che vede la presenza massiccia dei cittadini è quella di Santa Maria della Sorresca: dalla chiesa di S.Felice Martire (nel centro storico) parte una processione all’alba, in cui viene portata a spalla la statua della Madonna pellegrina denominata “Mari Stella“, che arriva fino a Sabaudia, sulle rive del Lago di Paola, dove è situato l’antichissimo santuario di Santa Maria della Sorresca.

Share

Volontari puliscono Trabia e San Nicola l’Arena, prossimo...

Ogni settimana alcuni volontari si riuniscono per fare le “pulizie di casa” nel territorio di...

5 Luglio 2019

Al via in Sicilia TERUAR, la Fiera del...

Teruar la fiera del vino etico a Scicli dal 17 al 20 maggio 2019 nell’ex...

17 Maggio 2019

Dal 26 maggio torna il Val di Noto...

CS: Il 26 maggio torna il Val di Noto Wine tour, ideato da quattro aziende...

11 Maggio 2019

Divenire hospitalero sul Cammino di Santiago

Un’atmosfera speciale quella che si è creata alle pendici dell’Etna, durante il primo week-end di...

10 Maggio 2019