Categorie: LibriFocus

Breve storia di un raggio di sole

Ci sono persone che con i loro racconti riescono a cambiare il mondo e il modo di percepirlo. Letteralmente. Uno di questi – che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente grazie ai miei amici dei vivai Lo Porto – è Gianumberto Accinelli, l’autore di Breve storia di un raggio di sole. Gianumberto oltre a essere una persona speciale e affabile, ha un rapporto magico con la natura e con i suoi piccoli protagonisti: gli insetti.

Econarrazione, per raccontare le meraviglie della Natura

L’entomologo Gianumberto Accinelli

Gianumberto Accinelli, è un entomologo e scrittore che trasmette la sua passione per la natura in progetti di econarrazzione.  I suoi interlocutori sono le scuole, le aziende, le associazioni e tutte le persone vogliono raccontare la natura.

Ha scritto numerosi libri tra cui “La meravigliosa vita delle farfalle” e “La meravigliosa vita delle api” e “I fili invisibili della natura“.

Adesso è nelle librerie con “Breve storia di un raggio di sole“. Ecco di seguito di cosa parla, questo libro che racconta la magia della Natura e dei sui complessi meccanismi con un semplicità disarmante, che incanta.

Cosa racconta il libro Breve storia di un raggio di sole?

La luce solare è capace di trasformare il nostro pianeta in un luogo ricco di storie intricate e affascinanti. Basta un raggio, uno soltanto, per accendere il meccanismo che da milioni di anni fa girare il mondo, permettendo alle piante di crescere, alle api di volare, agli animali di rincorrersi e ai loro corpi di spirare. Una sequenza apparentemente perfetta, ma in realtà piena di contrattempi, perché nel cerchio della vita problemi e soluzioni si susseguono senza sosta. A questo servono i raggi di sole: non a spiegarci come funziona l’universo, ma a illuminarne la complessità.

I protagonisti

Dai fili d’erba, che si nutrono esclusivamente di luce, agli erbivori che la cercano ruminando nel verde, l’energia del sole si sposta di bocca in bocca incontrando

La copertina del libro

storie straordinarie: alberi immortali, coccinelle ferocissime, fiori disposti a tutto per farsi impollinare.

Raccontando il percorso dì un raggio di sole dal momento in cui lascia lo spazio siderale a quello in cui vi fa ritorno dopo aver visitato ogni angolo della Terra, Gianumberto Accinelli ci insegna che la natura non è fatta di regole e risposte, ma di caos e meraviglia. Con un linguaggio semplice e incantevole, ci trascina nel grande romanzo del cosmo e ci invita a guardarci intorno con uno sguardo completamente nuovo, perché anche dentro ciò che ci appare piccolo, o brutto, o insignificante, si nasconde un tesoro prezioso: un tesoro fatto di luce.

Junio Tumbarello

La chiave della felicità risiede in un giardino. Con Vivaitaliani sto cercando di conciliare la mia esperienza nel campo della Rete e dei contenuti con la mia passione per la Terra. "Un uomo, d'altronde, ha bisogno di aria, di mare, di vento e di sole" mi ha detto un tizio conosciuto sul Cammino di Santiago che prima lavorava triste tra le quattro mura di un ufficio e ora è il guardia-parco più felice di Spagna. Mi piacerebbe seguire il suo esempio, d'altronde sono un giornalista professionista che ha sempre voluto fare il giardiniere. Ogni giorno mi dedico al mio orto biologico, ad un piccolo pollaio, ai miei due fedeli labrador, Puck e Othello, e a cinque fantagatti nella regal contea di Fantabosco.

Condividi
Pubblicato da
Junio Tumbarello

Ultimi articoli

Cultura rurale e attività agresti a Silva 2014

Silva 2014 è il primo evento nel nostro Paese dedicato alla cultura rurale e alle…

% giorni fa

Effetto serra, a Barona le green-house della solidarietà

Dopo i community garden, la nuova frontiera sono le community greenhouse. Ovvero le serre condivise,…

% giorni fa

Vigne, orti condivisi e laboratori per Varese Green city

Puntare su vigne, orti, laboratori didattici immersi nella natura e prodotti ortofrutticoli a chilometro zero.…

% giorni fa

Orto-giardino fai da te, istruzioni per l’uso

Solo chi ha assaggiato un Ciliegino coltivato con le proprie mani può capire la differenza…

% giorni fa

Coltivando, per far crescere relazioni tra Campus e Città

Al Politecnico di Milano il primo orto in un ateneo italiano. Messo su con l'aiuto…

% giorni fa

Water bench, la panchina che innaffia e salva dalla siccità

Chi l'avrebbe mai detto che una panchina avrebbe potuto salvare il destino di molti uomini?…

% giorni fa

Questo sito, ed eventuali strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o scorrendo questa pagina, acconsenti all'utilizzo dei cookie.