Un caffè lasciato per chi non può permetterselo. Usanza filantropica nata a Napoli durante la Guerra e ora diffusa in tutto il mondo
Nato durante la Guerra, quando il caffè era oro, per chi non lo sapesse il caffè sospeso può essere definita un’abitudine filantropica e solidale, che un tempo era viva nella tradizione sociale napoletana e che oggi – in tempi di crisi – sta riprendendo piede. Viene posto in essere dagli avventori dei bar di Napoli – e ormai diffuso anche in altre città del mondo – mediante il dono della consumazione di una tazzina di caffè espresso a beneficio di uno sconosciuto. La pratica del caffè sospeso si è diffusa anche in alcuni bar dell’Irlanda, Newcastle, Spagna, Canada, Francia, Belgio, Svezia e Argentina. A Parigi è addirittura la Baguette sospesa. In Argentina l’abitudine assume caratteristiche specifiche delle tradizioni alimentari di quel paese, con l’Empanada Pendiente (esiste anche un gruppo su Facebook). https://www.facebook.com/empanadapendiente
In cosa consiste? Quando una persona in bisognosa entra nel bar può chiedere se c’è un caffè sospeso: in caso affermativo, riceve la consumazione di una tazzina di caffè come se gli fosse stata offerta dal primo cliente. Questa tradizione è stata un’usanza viva nella società napoletana per diversi anni, ma poi ha conosciuto un declino.
Silva 2014 è il primo evento nel nostro Paese dedicato alla cultura rurale e alle…
Dopo i community garden, la nuova frontiera sono le community greenhouse. Ovvero le serre condivise,…
Puntare su vigne, orti, laboratori didattici immersi nella natura e prodotti ortofrutticoli a chilometro zero.…
Solo chi ha assaggiato un Ciliegino coltivato con le proprie mani può capire la differenza…
Al Politecnico di Milano il primo orto in un ateneo italiano. Messo su con l'aiuto…
Chi l'avrebbe mai detto che una panchina avrebbe potuto salvare il destino di molti uomini?…
Questo sito, ed eventuali strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o scorrendo questa pagina, acconsenti all'utilizzo dei cookie.