Hortus Urbis è un progetto sperimentale sullo spazio pubblico e la biodiversità gestito dall’associazione Zappata Romana nato nel 2012 a Roma in un’area verde non utilizzata nella cornice del Parco dell’Appia Antica destinandola a spazio condiviso e ad orto a vocazione didattica con piante utilizzate ai tempi dell’antica Roma selezionate fra quelle scoperte negli scavi di Pompei o citate da Columella, Plinio il Vecchio, Catone, Virgilio.Il Parco dell’Appia Antica è una delle aree protette più significative della città per la sua posizione in pieno centro urbano e per lo straordinario potenziale di carattere storico e ambientale che può trasmettere soprattutto alle generazioni più giovani. A Hortus Urbis si tengono tutte le domeniche laboratori per bambini che hanno come fulcro centrale la natura, l’alimentazione e la cultura. Sono previsti moduli educativi in collaborazione con associazioni e gruppi attivi sul territorio che riguardano il giardinaggio, la cucina, la pittura: orto creativo, orto in tavola, musica nell’orto, orto da favola ed edible eating. Durante la settimana vengono ospitate le scuole del territorio. Sono inoltre previsti corsi per adulti di giardinaggio, conoscenza delle piante spontanee, recupero di antichi saperi come la cesteria, potatura di rose, cucina, acquarelli.L’Hortus Urbis è mantenuto attraverso le attività di volontariato di cittadini e con il supporto di associazioni locali, senza contributi pubblici. Hortus Urbis è un progetto di Zappata Romana e del Parco dell’Appia Antica a cui aderiscono Eutorto e Orti Urbani Garbatella. Il progetto ha ottenuto i patrocini del Municipio Roma XI e della Provincia di Roma. Il progetto è il risultato dello sforzo cooperativo di molti.
Per saperne di più visitate il sito di Hortus Urbis
Share