Da venerdì a domenica, tanti gli eventi alla scoperta di giardini condivisi, orti, parchi, terrazzi, balconi, giardini segreti. Percorsi botanici, laboratori, passeggiate, biciclettate, in tutta la città, nelle strade, sui tetti, nelle carceri, a scuola, nei musei, in luoghi pubblici e privati. Sabato 3 ottobre ore 12 inaugurazione del nuovo Museo Botanico di Milano.
Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, pensato da un lato per mettere in rete e valorizzare le eccellenze già attive sul territorio milanese, e dall’altro per raccontare e far conoscere a tutti i cittadini la Milano del verde, delle sue pratiche partecipate e condivise, con l’obiettivo diallargare la comunità di persone che vogliono adoperarsi per una città sempre più “green”.
“Milano è una città sempre più verde e, dopo BookCity e Piano City Milano, ecco ora un appuntamento per riscoprire una Milano sempre più verde e vivibile – dichiara Chiara Bisconti, Assessora al Verde del Comune di Milano – Con Green City Milano offriamo ai milanesi una tre giorni di eventi e appuntamenti educativi e di intrattenimento dedicati al verde e diffusi in tutta la città”.
Cuore pulsante della manifestazione sarà il Green Center ai Giardini della Guastalla. I più antichi giardini pubblici nel centro di Milano diventeranno il punto di riferimento per tutte le giornate della manifestazione, una casa nel verde dove accogliere e incontrare i milanesi, che ospiterà una moltitudine di eventi. Sarà possibile ad esempio intrattenersi nella Green Library, chiedere consiglio al Medico delle Piante per la cura e la sicurezza delle piante in città; ci sarà ampio spazio dedicato alle attività per i più piccoli, o per appendere sogni e desideri sull’Albero delle Proposte del “Verde che vorrei”. Un’occasione da non perdere anche per ascoltare musica, danzare, incontrare botanici e paesaggisti, maestri giardinieri e appassionate fioriste e provare l’esperienza della semina collettiva.
Per saperne di più consultate il sito istituzionale dell’evento
Share