Manifestazione tra le più apprezzate nel panorama nazionale degli eventi di giardinaggio, quest’anno ospita circa duecento espositori specializzati di tutta Italia, offre ai visitatori la consulenza per allestire la primavera in giardino e sul balcone e agli appassionati dà la possibilità di acquistare piante rare o inusuali. In programma anche un’attesissima mostra con centinaia di viole e violette diverse.
Il genere Viola conta circa 400 specie (una sessantina nella flora italiana), quasi sempre a fioritura invernale e primaverile e non più alte di 15 centimetri. Si incontrano in natura negli ambienti più disparati: Viola calcarata delle Alpi sale dal piano montano sino a 2800 metri di quota, V. peduncolata preferisce le calde regioni costiere della California, mentre vive nei boschi freddi del Canada e degli stati americani confinanti V. canadensis dai fiori bianchi velati di violetto, e predilige il sottobosco chiaro australiano V. hederacea, in grado di sopportare escursioni termiche estreme, da –4 °C a +44 °C. Questa è una delle viole che per prime hanno incuriosito i giardinieri, perché in clima mite e nelle posizioni più riparate e luminose forma rapidamente ampi tappeti, trapuntati da aprile a ottobre di piccole corolle bianche con gola viola. A fronte di questa specie adattabile, ce ne sono altre ad esclusiva portata di giardinieri superspecializzati, per esempio alcune delicatissime violette giapponesi (ne parlerà a VerdeMura una collezionista) e altre, come Viola coronifera, con la vegetazione del tutto simile a quella dei semprevivi e i fiori gialli disposti a raggiera che è il sogno proibito di tanti: è stata scoperta in Patagonia pochi anni or sono e ancora non è entrata nei circuiti commerciali.
VerdeMura vuole essere un crocevia primaverile di competenze botaniche e orticole che chiunque può acquisire per collaborare a diffondere la cultura del verde e l’arte del giardinaggio
Di questo e di molto altro che magnifica le piccole viole, la loro storia, il loro utilizzo in giardino e nei vasi, il loro dolcissimo profumo si parlerà nei tre giorni di VerdeMura, con una mostra, una conferenza, un allestimento scenografico di numerosissime mini viole del pensiero in tutti i colori dell’arcobaleno. E naturalmente con la possibilità di acquistarle e apprendere dagli esperti come imparare a coltivarle.
VerdeMura ha l’ambizione di essere anche questo: crocevia primaverile di competenze botaniche e orticole che chiunque può acquisire per collaborare a diffondere la cultura del verde e l’arte del giardinaggio.
Info VerdeMura 2014
Orari:
- venerdì 4 aprile (ore 12-19),
- sabato 5 aprile (ore 9.30-19)
- domenica 6 aprile (ore 9.30-19)
La vendita biglietti sino ad un’ora prima della chiusura
Prezzo dei biglietti d’ingresso: Intero € 6,00 Ridotto € 1,00 over 65, diversamente abile con accompagnatore Gratuito minori di 12 anni Abbonamento per 2 giorni € 10,00 Abbonamento per 3 giorni € 16,00 Acquisto cumulativo 20 ingressi € 120,00 + due biglietti omaggioServizio gratuito di noleggio carriole e, nei pressi di Porta Santa Maria, area di deposito-consegna piante a cui si può accedere con l’automobile.
Se volete potete scaricare la mappa “Come raggiungere VerdeMura” qui
Per saperne di più visitate il sito ufficiale della manifestazione qui
Share