Lo sviluppo di Cibus 2014, a Parma dal 5 all’8 maggio, porta ad una offerta flessibile che vedrà le grandi aziende alimentari a fianco delle piccole e medie, le catene distributive estere ed italiane assieme al commercio al dettaglio e ai duty free, le grandi brand del made in Italy vicino alle eccellenze e alle nicchie come il biologico ed il gluten free, la ristorazione tradizionale accanto alla ristorazione travel e organizzata. L’imperativo di Cibus 2014 è ancora una volta “aumentare l’export del food made in italy”, ma cercare anche di rivitalizzare il mercato interno.
Import ed export del 2013 L’associazione Federalimentare registra in casa una flessione delle vendite del – 2,1%, mentre l’export continua a crescere senza soluzione di continuità e realizza un +7,1 per cento. Il Made in Italy, oltre l’Occidente conquista i nuovi mercati di Russia (+21,3%), Cina (+9,7%), Hong Kong (+13,7%), India (+10,5%), Brasile (+7,2%) e Sud Africa (+20,5%). Continua lo sviluppo a doppia cifra sui mercati arabi: Emirati Arabi Uniti + 27,7%, Arabia Saudita +16,9%. L’export non dovrà essere esclusiva delle grandi aziende alimentari, ma dovrà coinvolgere anche le medie e le piccole imprese. In questo contesto si inquadra la nuova area “Italian Region B2B” organizzata a Cibus 2014 dove le PMI delle regioni, che producono i sapori tipici italiani, potranno valorizzare le loro produzioni agli occhi degli importatori esteri alla ricerca di specialità di fine food.
Agroalimentare biologico e religioso
Tra le novità di questa edizione, la particolare attenzione dedicata ai prodotti Kosher e Halal, due segmenti di mercato che presentano interessanti trend di crescita, soprattutto nelle prospettive di export. L’occasione per questo particolare focus è stata fornita dallo sviluppo di un programma delle certificazioni agroalimentari biologica e religiose promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con Federalimentare e Federbio, con il contributo della Comunità Ebraica Italiana e del Centro Islamico Culturale d’Italia, e che si avvale delle competenze tecniche di Fiere di Parma. Per meglio individuare le aziende presenti in fiera con prodotti certificati Bio, Kosher o Halal saranno realizzati cataloghi dedicati ad ognuna delle certificazioni.
CibusLand
Il fuori salone della maxi fiera con degustazioni ed eventi nelle strade di Parma, un’area dedicata ai food blogger che interagiranno con gli espositori di Cibus, una grande Lounge “After Cibus” riservata a visitatori ed espositori all’interno del palazzo del Governatore sviluppato in collaborazione con le realtà più dinamiche che nel mondo promuovono la passione del cibo italiano.
Cibus Bollicine
Realizzato da Fiere di Parma in collaborazione con LM di Luca Maroni, è uno spazio espositivo che presenta la grande varietà degli spumanti italiani, con aree tematiche dedicate ad abbinamenti col cibo ed i dolci, dimostrazioni, degustazioni e workshop.
Share