L’inaugurazione congiunta è fissata per oggi alle ore 10.30 alla hall sud (ingresso via Emilia) con Andrea Olivero, vice Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Sandro Gozi, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con delega agli Affari Europei e il Ministro dell’Agricoltura della Repubblica Dominicana, paese d’onore di Macfrut, Angel Estevez, alla presenza del presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni, del presidente di Cesena Fiera Renzo Piraccini, del sindaco di Rimini Andrea Gnassi, del sindaco di Cesena Paolo Lucchi, dell’On. Paolo De Castro (europarlamentare) e dell’On. Enzo Lattuca.
Alle 14 – Arena pad. A3 – si terrà il convegno “L’utilizzo del verde per la tutela del territorio e del paesaggio”, cui prenderanno parte: Marco Cappellini, Presidente ANVE – Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori; Francesco Mati, Presidente Federazione di Prodotto Florovivaistica Confagricoltura; Novella B. Cappelletti, Direttore Paysage Editore; Moderatore: Renato Ferretti, Presidente Ce.Spe.Vi.
Per Flora Trade Show Rimini Fiera ha attivato un’area espositiva di circa 10.000 metri quadri, con circa un centinaio di aziende in aggiunta ai 33mila mq dedicati al concomitante MacFrut.
All’interno di Flora Trade Show sarà predisposta una sezione speciale, “Giardino all’Italiana”: un nuovo format espositivo che coniuga la presenza di piante, prodotti e realizzazioni di noti paesaggisti. Tra le installazioni segnaliamo Il parco giochi naturale, costruito con legni naturali per giovani e bambini; La campagna, allestita dall’architetto Silvia Ghirelli e Pampa Studio, dove scoprire i segreti del “lavorare la terra”; il cotto di Impruneta; il Parco delle ceramiche; l’Orto urbano, i Giardini verticali, le sculture di bossi, il Ristorante km0 gestito da Summertrade; la Palude, con zattere galleggianti, percorsi acquatici, grandi bracieri, arredi vegetali e moltissimo altro. Il tutto realizzato con la collaborazione di Studio Grassi Design.
Flora Trade è un format B2B dinamico. Espositori e visitatori si troveranno al centro di un evento interattivo anche per l’innovazione di layout, che trasmetterà nuovi strumenti di business e indicazioni sulle mode e tendenze che influenzano i consumi. Ma Flora Trade Show non sarà solo una vetrina di prodotti, rappresenterà infatti un vero e proprio momento di sintesi e di confronto per l’intero settore florovivaistico.
Inoltre, a disposizione delle aziende di Flora Trade, la piattaforma online dei business meeting internazionali collaudata ormai da anni, utile a fissare appuntamenti con buyer internazionali, verificando anticipatamente la reale opportunità di business. Sono attesi buyer del comparto florovivaistico da: Turchia, Romania, Bulgaria, Montenegro, Serbia, Slovenia, Repubblica Ceca, Polonia, Belgio e Croazia.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito dell’evento
Share