Anche quest’anno, come nelle precedenti edizioni che si sono succedute dall’ottobre 2010 con doppia cadenza annua, espositori e vivaisti di tutta Italia giungeranno nel capoluogo siciliano, venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre 2014, con i loro prodotti.
Purtroppo se non avete mai avuto la fortuna di visitare la mostra e avreste voluto farvi un’idea – seppur virtuale – dell’evento, potete solo fidarvi di noi e di qualche altro articolo “vecchio” sul web, perché dal punto di vista della comunicazione in Rete, La Zagara non ha assolutamente attribuito importanza alla propria immagine online. Qualcosa in “tempo reale” la trovate sulla pagina Fb, ma lo stesso sito ufficiale indicato sul loro profilo social è offline. Se volete potete consultare questo link, ma come noterete parla ancora della scorsa edizione (anche se le foto sono davvero pregevoli). Secondo noi un così bell’evento meriterebbe un giusto risalto su Internet. Per il resto ogni testo di riferimento alla mostra è un copia e incolla delle edizioni precedenti quindi non possiamo ancora conoscere espositori e vivaisti presenti alla kermesse di fine settembre 2014.
Noi, da appassionati, possiamo dire che frequentiamo la mostra mercato sin dal 2010 ed è sicuramente pregevole, sia per quanto riguarda l’organizzazione che gli espositori. Sarebbe ipocrita non dire che alcune edizioni sono state più ricche di altre, ma nel complesso per gli appassionati di giardinaggio è un evento bello e un’occasione per portarsi a casa qualche splendido e insolito esemplare delle nostre beniamine verdi.
Per chi non lo sapesse teatro della manifestazione sarà ancora una volta l’Orto Botanico, immenso polmone verde che racchiude oltre due secoli di storia in grado di raccontare, attraverso le sue migliaia specie di piante da esso ospitate, un patrimonio scientifico e culturale d’eccezione.
La manifestazione, di solito, si svolge dalle 9 alle 19 nei giorni indicati.
Share