Era l’aprile del 1995 quando la Marchesa Lavinia Taverna decise di allestire nei suoi meravigliosi giardini mediterranei una delle prime mostre di florovivaismo in Italia. E dopo venti anni di ininterrotti successi di pubblico i Giardini della Landriana, oggi guidati da sua figlia Stefanina Aldobrandini sono divenuti un punto di riferimento nel campo del florovivaismo di qualità ospitando ad ogni edizione produttori ed esperti provenienti da tutta Europa.
All’evento sono attesi circa 150 espositori internazionali che presenteranno non solo piante insolite e rare come da sempre recita il claim della Landriana ma anche soluzioni tra le più nuove e sostenibili per gestire giardini o balconi.
Ampio spazio ai momenti divulgativi per una Landriana che sta diventando sempre più tutorial grazie alla presenza di esperti che attraverso le numerose attività seminariali forniscono ai visitatori informazioni e spunti utili per affermare la cultura del verde.Primavera alla Landriana per l’eccellenza dell’esposizione e per il valore culturale delle attività seminariali anche quest’anno ha ricevuto il Patrocinio di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia di cui anche il giardino fa parte.
I Giardini della Landriana si estendono per oltre 10 ettari all’interno di una grande tenuta sul litorale laziale, a Tor San Lorenzo ad Ardea, a 35 km. a sud di Roma. La caratteristica del giardino è di essere diviso in “stanze” ognuna delle quali vanta una particolare caratteristica botanica che la rende unica come ad esempio la valle delle rose antiche con il lago, il giardino degli aranci, il viale bianco, il giardino degli ulivi, il prato blu, la vasca spagnola e molte altre da scoprire durante una piacevole visita guidata.
Tutte le info su: www.landriana.com ed anche su Facebook dove i Giardini della Landriana sono presenti con una Pagina “Fan”.
Share