Tre i concetti chiave attorno ai quali è stata pensata questa prima edizione: tutela ambientale, amore per la natura, attenzione per la cultura rurale.
CACCIA, PESCA, AMBIENTE Su questi tre temi andranno a svilupparsi le molte attività in programma. SILVA 2014 sarà il punto d’incontro tra i rappresentanti delle associazioni sportive di caccia e pesca, delle associazioni che si interessano alla promozione delle attività rurali sul territorio nazionale. Fino allo svolgersi della manifestazione, si terrà un fitto calendario di incontri dedicati al rapporto uomo-natura per addetti ai lavori, ricercatori, studenti e amanti dell’ambiente, apre la strada che aprirà alla kermesse fieristica dedicata alla cultura rurale e alle attività agresti tradizionali.
Chi vive il rapporto con la natura in modo profondo ne conosce il fascino e la fragilità di equilibrio, e desidera preservarne e difenderne il valore, si impegna in prima persona perché le istituzioni, gli operatori del settore e le associazioni sportive di caccia e pesca si comportino in modo responsabile con tutte le accortezze e le attenzioni possibili. Ma è necessario fare cultura e formazione
CALENDARIO VERDE Con questo obiettivo ha preso il via il ciclo di conferenze, sei in tutto, che ogni mese offrono un’occasione di dialogo tra operatori e pubblico sul rapporto tra uomo e natura. Le conferenze, organizzate dall’Associazione Culturale Silva, servono a raccogliere rappresentanti del mondo accademico, delle Istituzioni, dei Ministeri e delle Regioni.
Le conferenze in programma fino a giugno sono:- Le specie ittiche autoctone e alloctone in acque interne: misure di gestione e deframmentazione delle vie d’acqua (18 aprile)- Le reti ecologiche e la conservazione della biodiversità: infrastrutture per la tutela ambientale (16 maggio)- La filiera ecoalimentare faunistica: la selvaggina dal cacciatore al consumatore (20 maggio)
NUTRIRE IL PIANETA Gli incontri danno ufficialmente il via all’evento SILVA 2014, in una sorta di percorso introduttivo e di accompagnamento alla prima edizione di questa innovativa fiera. Le tradizionali attività agresti saranno presentate nella loro veste più attenta all’etica e all’ecologia. Le consuetudini del mondo agricolo in materia di orticoltura, apicoltura e allevamento saranno vissute in modo ricreativo, e presentate come anticipazione del tema portante di EXPO 2015: Nutrire il Pianeta.
Per coinvolgere il vasto pubblico sono previsti eventi di interesse generale come le fattorie didattiche che accoglieranno le famiglie, i ragazzi e le scuole per far conoscere l’ambiente agricolo, l’origine dei prodotti alimentari, la vita degli animali. Ci saranno prove cinofile in collaborazione con l’ENCI: dimostrazioni di lavoro con oche e pecore dei Pastori britannici, prove di cani da traccia, le esibizioni di ricerca dei tartufi dei cani specialisti, i Lagotto romagnoli. Esibizioni equestri e dimostrazioni di utilizzo equestre nelle attività di Protezione Civile, battesimo della sella e percorsi a dorso di asino per chi ama il mondo dei cavalli. Corsi liberi sulla raccolta di funghi e frutti eduli. Corsi base per l’apprendimento delle tecniche di pesca sportiva per i neofiti e master specialistici per i professionisti sotto la direzione dei migliori esperti.
Share