Noto, 9 maggio 2019: Le quattro aziende vitivinicole siciliane Cantina Marilina, Planeta, Ramaddini e Terre di Noto, dopo il grande successo delle altre edizioni, per il quarto anno consecutivo ripropongono, in occasione di Cantine Aperte, l’evento enoturistico più importante a livello nazionale organizzato dal Movimento Turismo del Vino, il network territoriale “Val di Noto Wine tour”.
L’idea è nata dal desiderio dei proprietari delle quattro Cantine di creare un unico gruppo per promuovere l’enoturismo nel sud est dell’isola, in particolare, e il territorio, in generale, attraverso un sistema integrato di esperienze territoriali legate a uno dei prodotti che più di tutti ne rappresenta la storia e la tradizione.
Quest’anno il tour si svolgerà nella giornata di domenica 26 maggio 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00.
I winelovers, attraverso un unico tour di quattro tappe, avranno la possibilità di visitare quattro espressioni del territorio del Val di Noto, attraverso i vini delle aziende che, con una proposta conforme, apriranno le porte delle loro cantine per mostrare i vigneti, i luoghi in cui si creano i vini e le tecniche di produzione e di partecipare alle degustazioni proposte da ogni azienda.
Gli ospiti in ogni cantina troveranno banchi di degustazione, special tasting, food di accompagnamento alle degustazioni, intrattenimento open air, kids corner, promozioni nei wineshop.
Chi completerà il tour riceverà un gadget in omaggio.
Il costo del ticket unico per gli adulti è di € 30,00, ridotto (dai 12 ai 17 anni) è di € 15,00, gratuito fino a 11 anni.
Cauzione calice e sacca € 5,00
È consigliata la prenotazione entro il 21 maggio.
Per info e prenotazioni:
Cantina Marilina | info@cantinamarilina.com | 0931 1799907 |
Feudo Ramaddini | info@feudoramaddini.com | 0931 1847100 |
Planeta | reservation@planeta.it | 0925 1955460 |
Terre di Noto | info@terredinoto.it | 0931 1805185 |
Silva 2014 è il primo evento nel nostro Paese dedicato alla cultura rurale e alle…
Dopo i community garden, la nuova frontiera sono le community greenhouse. Ovvero le serre condivise,…
Puntare su vigne, orti, laboratori didattici immersi nella natura e prodotti ortofrutticoli a chilometro zero.…
Solo chi ha assaggiato un Ciliegino coltivato con le proprie mani può capire la differenza…
Al Politecnico di Milano il primo orto in un ateneo italiano. Messo su con l'aiuto…
Chi l'avrebbe mai detto che una panchina avrebbe potuto salvare il destino di molti uomini?…
Questo sito, ed eventuali strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o scorrendo questa pagina, acconsenti all'utilizzo dei cookie.