Ebbene, sognare un giardino ha diversi significati, i quali corrispondono, secondo la migliore tradizione della Smorfia napoletana, a numeri ben precisi.
Se sognare un giardino corrisponde al numero 51, sognarne più di uno fa quota 73. Poi c’è il giardino fiorito 68, quello reale 16, quello pubblico 89 oppure il curatissimo giardino inglese 47.
Per chi volesse spostarsi dal piano puramente ludico a quello psicologico e metaforico, sognare un giardino corrisponde ad entrare nel posto più intimo di noi stessi: nel proprio Io. Un giardino fiorito è testimone di uno stato di benessere e serenità interiore, uno incolto può palesare un momento di confusione o uno stato di crisi intesa come rottura di una situazione statica che preannuncia un momento di cambiamento ed evoluzione. Se invece dovessimo sognare un giardino pensile faremmo meglio a giocare il 45, mentre se l’area verde è caratterizzata da una bella vasca o fontana potremmo tentare il 31. Sognare di piantare qualcosa -oltre che avere un significato positivo di prosperità e successo- ci suggerisce il numero 26, se invece lo annaffiamo il 48 e il 39 se lo coltiviamo.
Share