Prendete carta, o meglio un album da disegno, qualche matita (magari rubate anche l’astuccio dei colori a vostro figlio) e mettetevi lì a fantasticare. Il punto di partenza ideale in questo caso.. sarebbe una bella fotografia del vostro giardino. Da lì potreste tentare, in maniera grossolana s’intende, se non avete dimistichezza col disegno a tracciare i confini per sommi capi del vostro spazio. Per poi cominciare a fantasticare su piante e disposizioni varie (passetti, pietre, siepi, bordure, etc..). Naturalmente tenendo conto di esposizione alla luce delle piante e posizione (rispetto ai quattro punti cardinali). E i programmi che potrebbero aiutarci nella realizzazione del progetto? Sono diversi. Oggi cominciamo con uno di questi: Garden Puzzle.
Prati, percorsi, acqua e altre superfici possono essere aggiunti facilmente con pennello
Garden Puzzle è una divertente ed utile applicazione online per creare (usufruendo della versione base gratuitamente, oppure quella avanzata a pagamento) il progetto grafico di un giardino. Il servizio permette di realizzare le ”piantine” (mappe ortografiche, come dei piccoli progetti) direttamente in Rete semplicemente lanciando l’applicazione (basta cliccare ‘create your project‘), che si presenta con interfaccia e funzionalità intuitive grazie al ‘drag and drop‘, che permette di creare scenari e progetti semplicemente selezionando gli oggetti messi a disposizione, trascinandoli con il puntatore del mouse all’interno dell’area di lavoro. Prati, percorsi, acqua e altre superfici possono essere aggiunti facilmente con pennello. Utile per progettare un giardino. Merita una visita. La prossima volta parleremo di Virtual Garden, un altro strumento utile online per disegnare giardini.
Visitate il sito del programma qui.
Silva 2014 è il primo evento nel nostro Paese dedicato alla cultura rurale e alle…
Dopo i community garden, la nuova frontiera sono le community greenhouse. Ovvero le serre condivise,…
Puntare su vigne, orti, laboratori didattici immersi nella natura e prodotti ortofrutticoli a chilometro zero.…
Solo chi ha assaggiato un Ciliegino coltivato con le proprie mani può capire la differenza…
Al Politecnico di Milano il primo orto in un ateneo italiano. Messo su con l'aiuto…
Chi l'avrebbe mai detto che una panchina avrebbe potuto salvare il destino di molti uomini?…
Questo sito, ed eventuali strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o scorrendo questa pagina, acconsenti all'utilizzo dei cookie.