L’App fornisce per ogni giardino una scheda storica e una botanica, insieme a informazioni utili relative a aperture, orari, biglietti di ingresso, stagioni consigliate per la visita. Grazie a una mappatura GPS (mappa interattiva), permette di individuare sia i giardini presenti sul territorio italiano sia i punti di particolare interesse all’interno dei giardini, per poterli scoprire, passo dopo passo, durante la visita, con il proprio smart phone o tablet.
Ricca di aneddoti, con un’ampia galleria fotografica e planimetrie consultabili anche off line, la prima edizione, presenta 52 tra giardini, parchi storici e orti botanici e verrà aggiornata con nuovi giardini con cadenza bimestrale. Strumento utile per gli appassionati di giardini e per i professionisti del settore è disponibile in italiano e inglese (Gardens of Italy); progettata per Iphone e Ipad, l’App è scaricabile su App store al costo di € 11,99.
L’App Giardini d’Italia è stata curata dalla Libreria della Natura di Milano con la collaborazione dei proprietari e curatori dei giardini.
Silva 2014 è il primo evento nel nostro Paese dedicato alla cultura rurale e alle…
Dopo i community garden, la nuova frontiera sono le community greenhouse. Ovvero le serre condivise,…
Puntare su vigne, orti, laboratori didattici immersi nella natura e prodotti ortofrutticoli a chilometro zero.…
Solo chi ha assaggiato un Ciliegino coltivato con le proprie mani può capire la differenza…
Al Politecnico di Milano il primo orto in un ateneo italiano. Messo su con l'aiuto…
Chi l'avrebbe mai detto che una panchina avrebbe potuto salvare il destino di molti uomini?…
Questo sito, ed eventuali strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o scorrendo questa pagina, acconsenti all'utilizzo dei cookie.