Innanzitutto preparare le aiuole i solchi per piantare il sedano. Si possono seminare sotto vetro (ma attenti alle alte temperature che si generano nei cassoni chiusi) i fagioli nani, i fagioli rampicanti, i cetrioli, i cavoli cappuccio, le zucchine e il mais. E all’aperto? Recatevi dal vostro vivaio o dal vostro garden center di fiducia e comprate i semi di fave, broccoli, cavolini di Bruxelles, le carote, i cavolfiori, il cavolo riccio, le lattughe, i piselli, le patate, i ravanelli, le bietole a coste, la cicoria e le rape estive. Se vi va, potreste anche comprare delle cipolle rosse e bianche al supermercato, lasciarle nelle loro retine, magari appese al muro. Aspettate che germoglino e poi piantatele. Avrete dopo qualche settimana qualche buon cipollotto per le vostre insalate. A dimora si possono metter anche acetosa, aneto, coriandolo, crescione, cumino e prezzemolo (anche se il giorno piùà indicato è il 4 ottobre, ma vi diremo il perchè più avanti).
AFFETTUOSI CON I POMODORI Se a marzo avete piantato i vostri pomodori, ricordatevi di rincalzare le piantine e diserbare attorno. Solo in Sicilia si possono ottenere due raccolti, uno primaverile e uno di fine estate (per quello autunnale ricordatevi che bisogna piantare in semenzaio a luglio oppure acquistarle già pronte per il trapianto ad agosto e settembre). Ai pomodori piace essere accarezzati. Accarezzate le vostre piantine robuste di 15/16 centimetri passando le mani più volte sulla cima dei germogli. Alcune ricerche hanno dimostrato che questo tipo di affettuoso trattamento rinforza il germoglio e lo tiene più basso e tozzo (se non ci credete.. alla fine che vi costa?). Naturalmente fate attenzione ai sostegni (a cui dedicheremo a fine aprile uno speciale). In generale aprile è il mese migliore per effettuare i trapianti, per tutte quelle piante che sono state ottenute in cassoni o in letti caldi. I ritorni di freddo possono esserci come a marzo, più le piante sono in fase vegetativa avanzata più temono i ritorni di gelate. Una nutrizione azotata rende i tessuti delle piante più resistenti al freddo.
Silva 2014 è il primo evento nel nostro Paese dedicato alla cultura rurale e alle…
Dopo i community garden, la nuova frontiera sono le community greenhouse. Ovvero le serre condivise,…
Puntare su vigne, orti, laboratori didattici immersi nella natura e prodotti ortofrutticoli a chilometro zero.…
Solo chi ha assaggiato un Ciliegino coltivato con le proprie mani può capire la differenza…
Al Politecnico di Milano il primo orto in un ateneo italiano. Messo su con l'aiuto…
Chi l'avrebbe mai detto che una panchina avrebbe potuto salvare il destino di molti uomini?…
Questo sito, ed eventuali strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o scorrendo questa pagina, acconsenti all'utilizzo dei cookie.