Il protocollo firmato nel 2013 a Lucca ha costituito il primo passo per realizzare una collaborazione e promozione comune e reciproca fra gli eventi ortofloreali italiani con la finalità di accrescere e favorire la cultura del giardinaggio e dell’ortofloricoltura, promuovere valorizzare l’economia del settore e il patrimonio culturale botanico e orticolturale storico e contemporaneo italiani. Alla base del protocollo alcuni requisiti fondamentali, a garanzia della qualità, in cui tutti i soggetti coinvolti si sono riconosciuti: 1) L’accessibilità delle manifestazioni a tutti (sono escluse manifestazioni accessibili solo a categorie o ad addetti ai lavori); 2) La pubblicazione di un catalogo degli espositori almeno due settimane prima dell’inizio della manifestazione;3) La pubblicazione almeno due settimane prima della manifestazione del programma della stessa;4) La presentazione nell’ambito della manifestazione di almeno una collezione di piante con relativi testi divulgativi;5) La realizzazione e aggiornamento di un sito web comune;6) L’organizzazione di un incontro durante la manifestazione con gli espositori presenti a cui potranno prendere parte anche i rappresentanti delle altre «Manifestazioni Amiche»;7) La realizzazione di uno spazio comune all’interno di ogni manifestazione per promuovere le altre. Il protocollo istituisce una rete per lo scambio e per la crescita delle idee, delle persone e dell’economia di settore e per l’incentivazione dell’offerta culturale e la divulgazione della conoscenza attraverso l’organizzazione di incontri, laboratori, conferenze e dibattiti, la produzione comune di materiale editoriale e multimediale. Le manifestazioni aderenti PRIMAVERA FlorealFest – Mostra mercato di piante rare – edizione primaverile Villa Manin di Passariano (Codroipo – Udine), IV edizione: marzo/aprile. Organizzata da VERDErame e Azienda Speciale Villa Manin. VerdeMura – mostra del giardinaggio e del vivere all’aria aperta – Mura di Lucca. Organizzata da Opera delle Mura di Lucca e Comune di Lucca. È la via dell’orto – Festa degli orti, delle sementi, delle erbe e delle erbarie – Camaiore, Lucca. Organizzata dal Comune di Camaiore. Este in Fiore – Rassegna del vivaismo italiano di qualità – Este (Padova). Organizzata dal Comune di Este. Georgica – Festa della terra, delle acquee del lavoro nei campi – Guastalla – Lido Po (Reggio Emilia). Organizzata dal Comune di Guastalla. Franciacorta in Fiore – Rassegna Nazionale di rose, erbacee perenni, storia, fragranze e sapori di Franciacorta – Cazzago San Martino, Brescia. Organizzata dal Comune di Cazzago San Martino. Mostra Primaverile – Giardino dell’Orticoltura – mostra di piante e fiori – Firenze. Organizzata da Società Toscana di Orticoltura. Nel Segno del Giglio – edizione primaverile – Mostra mercato del giardinaggio di qualità – Reggia di Colorno (Parma) – Organizzata da Comune di Colorno e Provincia di Parma.Fiori & Profumi… tra Cielo e Mare – rassegna floreale e mostra mercato – Grado (Gorizia). Organizzata da VERDErame. Villa da Schio in Fiore – Mostra mercato di piante rare e insolite, rose antiche, botaniche e moderne, erbacee perenni, libri, pittura, arredo per il giardino – Costozza di Longare, Vicenza. Organizzata da VERDErame. Flor – Tre giorni di piante giardini e ambiente. Organizzata da Associazione Nuova Orticola del Piemonte. ESTATE – AUTUNNO Murabilia – Mosta mercato di giardinaggio di qualità. Organizzata dall’Opera delle Mura di Lucca – Comune di Lucca. FlorealFest – Mostra mercato di piante rare – Villa Manin di Passariano (Codroipo – Udine). Organizzata da VERDErame e Azienda Speciale Villa Manin. Piante e Animali Perduti – Mostra mercato di varietà tradizionali di frutti, fiori, ortaggi, sementi, animali rurali e prodotti biologici tipici – edizione autunnale. Organizzata dal Comune di Guastalla. Harborea – Mostra mercato di piante, erbe, fiori, piante esotiche, ortaggi, spezie e sementi di arredi da giardino e prodotti eno-gastronomici biologici tipici e dimenticati. Organizzata dal Garden Club Livorno e Comune di Livorno. Mostra Autunnale – Giardino dell’Orticoltura – mostra di piante e fiori – Firenze. Organizzata da Società Toscana di Orticoltura. Nel Segno del Giglio – edizione autunnale – Mostra mercato del giardinaggio di qualità – Reggia di Colorno (Parma). Organizzata da Comune di Colorno e Provincia di Parma.
Silva 2014 è il primo evento nel nostro Paese dedicato alla cultura rurale e alle…
Dopo i community garden, la nuova frontiera sono le community greenhouse. Ovvero le serre condivise,…
Puntare su vigne, orti, laboratori didattici immersi nella natura e prodotti ortofrutticoli a chilometro zero.…
Solo chi ha assaggiato un Ciliegino coltivato con le proprie mani può capire la differenza…
Al Politecnico di Milano il primo orto in un ateneo italiano. Messo su con l'aiuto…
Chi l'avrebbe mai detto che una panchina avrebbe potuto salvare il destino di molti uomini?…
Questo sito, ed eventuali strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o scorrendo questa pagina, acconsenti all'utilizzo dei cookie.