Con l’avvicinarsi di periodi più caldi, sarà necessario dedicarsi maggiormente all’annaffiatura delle piante in vaso ed all’irrigazione dell’orto. Certo, con gli scherzi del meteo degli utlimi tempi, si può ancora approfittare delle piogge di fine primavera per poter effettuare la raccolta dell’acqua piovana da utilizzare per ridurre i consumi idrici domestici (senza contare che l’acqua piovana è tutta un’altra cosa per le nostre beniamine verdi). Sole e caldo faranno sì che dobbiate dedicare una manciata di minuti al giorno al vostro verde e nel week end tenetevi liberi per i lavori più lunghi e faticosi.
Nel giardino con l’aumentare delle annaffiature aumenta anche l’attenzione da dedicare al nutrimento del terreno: accertatevi ogni 20 giorni circa di nutrire il terreno con del fertilizzante. Senza contare che con l’arrivo della prima canicola arrivano nel giardino anche gli insetti e parassiti delle piante: l’allerta è ai massimi livelli, ma a aprte i rimedi classici, potete cercare di prevenire la presenza di vari parassiti popolando il vostro giardino di insetti utili.
Concimate il terreno almeno ogni venti giorni, aumentate le innaffiature e occhio alle piante in vaso che col caldo soffrono molto
Ma cosa è possibile seminare adesso? Barbabietola, Basilico, Bietola da coste, Broccoli, Camomilla, Cardi, Carote, Cavolfiori, Cavoli, Cetrioli, Cicoria, Fagioli, Finocchi, Indivia, Lattuga, Lattughino da taglio, Meloni, Peperoni, Pomodori, Piselli, Porri, Prezzemolo, Ravanelli, Rucola selvatica, Rucola da orto, Scarola, Sedano, Zucca, Zucchine. E per quanto riguarda i fiori? Le rose sbocceranno e daranno i fiori più belli e ricordate che giugno è anche il mese in cui seminare i girasoli, così da avere dei fiori bellissimi ad agosto che riempiranno il vostro giardino di colori. Buon giardinaggio!
Silva 2014 è il primo evento nel nostro Paese dedicato alla cultura rurale e alle…
Dopo i community garden, la nuova frontiera sono le community greenhouse. Ovvero le serre condivise,…
Puntare su vigne, orti, laboratori didattici immersi nella natura e prodotti ortofrutticoli a chilometro zero.…
Solo chi ha assaggiato un Ciliegino coltivato con le proprie mani può capire la differenza…
Al Politecnico di Milano il primo orto in un ateneo italiano. Messo su con l'aiuto…
Chi l'avrebbe mai detto che una panchina avrebbe potuto salvare il destino di molti uomini?…
Questo sito, ed eventuali strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o scorrendo questa pagina, acconsenti all'utilizzo dei cookie.