Permacultura, per un giardino e una vita autosostenibili

Oggi è un termine sulla bocca di tutti. A dir poco inflazionato. Ma non tutti sanno ancora cosa si intenda per Permacultura. Di per sè il termine è una contrazione dell’esperessione inglese permanent agriculture, cioè “agricoltura permanente”.

La permacultura è un metodo per progettare e gestire paesaggi antropizzati in modo che siano in grado di soddisfare bisogni della popolazione quali cibo, fibre ed energia. E al contempo presentino la resilienza, ricchezza e stabilità di ecosistemi naturali”.

 

I pionieri della Permacultura

Il metodo della permacoltura fu sviluppato a partire dagli anni settanta da Bill Mollison e David Holmgren, attingendo da varie aree quali architettura, biologia, selvicoltura, agricoltura e zootecnia.

Il concetto di Permanent Agriculture fu coniato nel 1911 da Franklin Hiram King.

Nel suo libro Farmers of Forty Centuries: Or Permanent Agriculture in China, Korea and Japan. Proprio in questo testo viene definito come un sistema agricolo che si può sostenere per un tempo illimitato.

 

Sistemi agricoli progettati come ecosistemi

Nel primo testo di permacoltura e anche il primo arrivato in Italia “Permacoltura, un’agricoltura perenne per gli insediamenti umani  si legge: “Permacoltura è una parola che abbiamo coniato per denominare un sistema integrato e in evoluzione costituito da piante perenni o che si autoperpetuano e da specie animali utili all’uomo. Si tratta in sostanza di un ecosistema agricolo completo.”

Altri fattori che influenzarono la stesura del primo modello teorico della permacultura furono i lavori di Stewart Brand sui sistemi, l’esperienza dell’agricoltore Sepp Holzer.

Fu lui che per primo mise in pratica un metodo di agricoltura ecologica per coltivare in Austria (130 km a sud di Salisburgo) ad alta quota (1000 – 1500 metri sul livello del mare) l’esperienza del pioniere dei metodi di agricoltura naturale Masanobu Fukuoka e il suo libro La rivoluzione del filo di paglia.

Junio Tumbarello

La chiave della felicità risiede in un giardino. Con Vivaitaliani sto cercando di conciliare la mia esperienza nel campo della Rete e dei contenuti con la mia passione per la Terra. "Un uomo, d'altronde, ha bisogno di aria, di mare, di vento e di sole" mi ha detto un tizio conosciuto sul Cammino di Santiago che prima lavorava triste tra le quattro mura di un ufficio e ora è il guardia-parco più felice di Spagna. Mi piacerebbe seguire il suo esempio, d'altronde sono un giornalista professionista che ha sempre voluto fare il giardiniere. Ogni giorno mi dedico al mio orto biologico, ad un piccolo pollaio, ai miei due fedeli labrador, Puck e Othello, e a cinque fantagatti nella regal contea di Fantabosco.

Condividi
Pubblicato da
Junio Tumbarello

Ultimi articoli

Cultura rurale e attività agresti a Silva 2014

Silva 2014 è il primo evento nel nostro Paese dedicato alla cultura rurale e alle…

% giorni fa

Effetto serra, a Barona le green-house della solidarietà

Dopo i community garden, la nuova frontiera sono le community greenhouse. Ovvero le serre condivise,…

% giorni fa

Vigne, orti condivisi e laboratori per Varese Green city

Puntare su vigne, orti, laboratori didattici immersi nella natura e prodotti ortofrutticoli a chilometro zero.…

% giorni fa

Orto-giardino fai da te, istruzioni per l’uso

Solo chi ha assaggiato un Ciliegino coltivato con le proprie mani può capire la differenza…

% giorni fa

Coltivando, per far crescere relazioni tra Campus e Città

Al Politecnico di Milano il primo orto in un ateneo italiano. Messo su con l'aiuto…

% giorni fa

Water bench, la panchina che innaffia e salva dalla siccità

Chi l'avrebbe mai detto che una panchina avrebbe potuto salvare il destino di molti uomini?…

% giorni fa

Questo sito, ed eventuali strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o scorrendo questa pagina, acconsenti all'utilizzo dei cookie.