Categorie: Tech & Green

Selfie e Natura, gli animali si mettono in posa

Ci sono un sacco di immagini terrificanti di animali là fuori. National Geographic Collection. Le migliori immagini di natura sono qui“. È questo lo slogan ironico della pubblicità che ritrae gli animali in pose umane in diversi luoghi, dall’ascensore al bagno di casa. Diomedia ha esteso la campagna su Instagram, invitando gli utenti a postare altre immagini simili con l’hashtag #thebestfromnature. Sembrano proprio lì, davanti allo specchio di un bagno o di un ascensore. Con lo smartphone in mano. Pronti a immortalarsi come farebbe un qualsiasi adolescente. Orsi, gorilla, scoiattoli, panda, canguri: tutti protagonisti di selfie fuori dal comune.

Stanchi di vedere amici, conoscenti e colleghi posizionati dinnanzi ad uno specchio mentre si fanno un autoscatto? Anche se la sola parola “selfie” ormai vi fa rizzare i peli delle braccia, quasi sicuramente apprezzerete il progetto, nato per celebrare la partnership tra i colossi della comunicazione National Geographic, Diomeda e Heads. Sorriderete nel vedere un grosso panda in ascensore mentre si scatta una fotografia, un koala con un iPhone tra le zampe, un gorilla ed un orso che imitano alla perfezione i tanti giovani che si fotografano usualmente nel bagno. Questi sono alcuni dei tanti buffi animali immortalati mentre si scattano un selfie in ambienti quotidiani.

National Geographic sottolinea dunque l’eccellenza delle sue fotografie, anche all’epoca di Instagram, e sopratutto che la selfie è un gioco da fare con ironia. I creativi , per preparare la campagna, hanno lavorato inizialmente su degli schizzi a matita che poi sono stati ricreati digitalmente e, in una fase successiva, hanno rielaborato fotografie reali di animali per dare loro le classiche pose selfie.

Sara Capotondi

Sono nata a Chieti e oggi girovago per l'Italia senza fissa dimora inseguendo gli aromi più intensi e i frutti più dimenticati. Appassionata di comunicazione online e di bonsai, ho frequentato un master in Food communication a Barcellona e oggi la passione per la cucina e la fotografia sono le mie ragioni di vita. Scrivo dovunque anche sui tovaglioli di carta. Ho un debole per il vino biodinamico, le bacche di Goji e l'anice stellato (che coltivo con successo nella mia piccola casa nel bosco).

Condividi
Pubblicato da
Sara Capotondi

Ultimi articoli

Cultura rurale e attività agresti a Silva 2014

Silva 2014 è il primo evento nel nostro Paese dedicato alla cultura rurale e alle…

% giorni fa

Effetto serra, a Barona le green-house della solidarietà

Dopo i community garden, la nuova frontiera sono le community greenhouse. Ovvero le serre condivise,…

% giorni fa

Vigne, orti condivisi e laboratori per Varese Green city

Puntare su vigne, orti, laboratori didattici immersi nella natura e prodotti ortofrutticoli a chilometro zero.…

% giorni fa

Orto-giardino fai da te, istruzioni per l’uso

Solo chi ha assaggiato un Ciliegino coltivato con le proprie mani può capire la differenza…

% giorni fa

Coltivando, per far crescere relazioni tra Campus e Città

Al Politecnico di Milano il primo orto in un ateneo italiano. Messo su con l'aiuto…

% giorni fa

Water bench, la panchina che innaffia e salva dalla siccità

Chi l'avrebbe mai detto che una panchina avrebbe potuto salvare il destino di molti uomini?…

% giorni fa

Questo sito, ed eventuali strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o scorrendo questa pagina, acconsenti all'utilizzo dei cookie.