Categorie: FocusIl Gardenauta

Solstizio d’estate for dummies

Sono in molti a celebrarlo, ma chissà se tutti sanno davvero cosa è questo Solstizio d’estate.

Il 21 giugno è il solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno e l’inizio dell’estate astronomica

Solstizio d’Estate, il Summer Festival 2018

Ma cosa vuol dire davvero? Partiamo dall’inizio. Cos’è un solstizio, esattamente? Il solstizio d’estate è il giorno in cui il Sole raggiunge il punto più settentrionale (cioè più alto rispetto all’orizzonte). Intendiamo durante sua corsa che ogni anno compie nei nostri cieli, donandoci il massimo numero di ore di luce possibili nell’arco di una giornata. La data di oggi inoltre segna anche un altro appuntamento.

Il solstizio d’estate regalerà all’Italia poco più di 15 ore di luce, ovvero 15 ore e 14 minuti

Nel solstizio d’estate – quello che si è appena verificato (alle 10.07 del 21 giugno 2018)  il Polo Nord punta più verso il sole che in qualsiasi altro giorno dell’anno. (L’opposto vale per l’emisfero australe, dove sarà il solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno). È in qualche modo il risultato dell’asse nord-sud della Terra inclinato di 23,4 gradi rispetto all’eclittica, il piano del nostro sistema solare. Questa inclinazione induce diverse quantità di luce solare a raggiungere diverse regioni del pianeta durante l’orbita annuale della Terra intorno al sole.

Un altro malinteso popolare è che durante l’estate, e specialmente durante il solstizio d’estate, la Terra è più vicina al sole che in altri periodi dell’anno. In realtà, l’inclinazione della Terra ha più influenza sulle stagioni rispetto alla distanza del nostro pianeta verso il sole.

Il solstizio, se non lo avete ancora capito

Una festa in Austria per il Solstizio 2018

La parola Solstizio (dal latino solistitium, è composta da Sol- (“Sole”) e sistere “fermarsi” ed indica il momento in cui il Sole raggiunge il punto di declinazione massima o minima (dipende dalla stagione).

Solstizi ed equinozi sono dovuti alla traiettoria con cui la Terra gira intorno al Sole. L’asse di rotazione della Terra e il piano dell’orbita non sono infatti perpendicolari, ma si incontrano invece con un angolo di circa 23,5 gradi.

Un’asimmetria – questa – che dalla Terra genera il moto apparente del Sole nei cieli durante il corso dell’anno.

Oggi è l’inizio ufficiale dell’estate

Dal 22 giugno, infatti, il picco del Sole comincerà di nuovo a spostarsi sempre più a Sud. E le giornate, che fino a oggi si erano a poco a poco allungate, riprenderanno invece ad accorciarsi inesorabilmente, segnando il periodo dell’anno che gli scienziati definiscono estate astronomica e che terminerà intorno al 21 dicembre con il solstizio d’inverno.

Ma perché il solstizio d’estate può cadere il 20 o il 21 giugno?

Festeggiamenti per il solstizio d’Inverno 2017

Tutto dipende dal fatto che il moto di rivoluzione terrestre (un interno giro attorno al Sole) dura esattamente 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 49 secondi. Mentre il nostro anno è composto da 365 giorni. Ciò significa che a ogni anno solstizi ed equinozi arrivano con circa 6 ore di anticipo. Per evitare lo sfasamento delle stagioni è stato introdotto il mese di febbraio bisestile – con un giorno in più – ogni 4 anni. È proprio a causa di esso che per far quadrare i conti è necessario spostare di tanto in tanto il giorno in cui cadono solstizi ed equinozi.

Buona estate a tutti!

 

Sara Capotondi

Sono nata a Chieti e oggi girovago per l'Italia senza fissa dimora inseguendo gli aromi più intensi e i frutti più dimenticati. Appassionata di comunicazione online e di bonsai, ho frequentato un master in Food communication a Barcellona e oggi la passione per la cucina e la fotografia sono le mie ragioni di vita. Scrivo dovunque anche sui tovaglioli di carta. Ho un debole per il vino biodinamico, le bacche di Goji e l'anice stellato (che coltivo con successo nella mia piccola casa nel bosco).

Condividi
Pubblicato da
Sara Capotondi

Ultimi articoli

Cultura rurale e attività agresti a Silva 2014

Silva 2014 è il primo evento nel nostro Paese dedicato alla cultura rurale e alle…

% giorni fa

Effetto serra, a Barona le green-house della solidarietà

Dopo i community garden, la nuova frontiera sono le community greenhouse. Ovvero le serre condivise,…

% giorni fa

Vigne, orti condivisi e laboratori per Varese Green city

Puntare su vigne, orti, laboratori didattici immersi nella natura e prodotti ortofrutticoli a chilometro zero.…

% giorni fa

Orto-giardino fai da te, istruzioni per l’uso

Solo chi ha assaggiato un Ciliegino coltivato con le proprie mani può capire la differenza…

% giorni fa

Coltivando, per far crescere relazioni tra Campus e Città

Al Politecnico di Milano il primo orto in un ateneo italiano. Messo su con l'aiuto…

% giorni fa

Water bench, la panchina che innaffia e salva dalla siccità

Chi l'avrebbe mai detto che una panchina avrebbe potuto salvare il destino di molti uomini?…

% giorni fa

Questo sito, ed eventuali strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o scorrendo questa pagina, acconsenti all'utilizzo dei cookie.