Panoramica di Calascibetta

Panoramica di Calascibetta

La Sicilia custodisce tesori spesso poco conosciuti. Il 13 e 14 ottobre, Green Sicily Outdoor propone un fine settimana di escursioni in alcune delle meraviglie dell’Ennese.

Una passeggiata nel tempo e nello spazio, tra Calascibetta, la Necropoli di Realmese e il villaggio bizantino di Vallone Canalotto. Vediamo nel dettaglio il programma di questi due giorni dedicati a scoprire la bellezza della splendida Isola del Mediterraneo.

Prima però due parole su Green Sicily Outdoor. Si tratta di un network di associazioni e di guide ambientali che opera su tutto il territorio siciliano. Il loro obiettivo è far conoscere la Sicilia e le sue molteplici sfaccettature, la natura con le sue riserve ed i parchi.

Regia Cappella Palatina

Regia Cappella Palatina

Ma anche la cultura che ne permea l’ossatura, illustrandone la storia e la preistoria, la geologia e la botanica.

Green Sicily è un team di professionisti (botanici, geologi, archeologi, naturalisti e giornalisti) con la passione per la Natura e il forte desiderio di condividerla con chi sa apprezzarne i valori più intimi, i silenzi dei boschi innevati o delle notti stellate, gli odori ed i colori della primavera e dell’autunno, i paesaggi.

Per scelta Green Sicily accompagna nella natura gruppi non mai troppo numerosi perché escursione è innanzitutto emozione, condivisione e relazione.

L’escursione del week-end del 13 e 14 ottobre

SABATO 13 OTTOBRE CON GREEN SICILY OUTDOOR

Villaggio Bizantino

Villaggio Bizantino

Sabato 13 ottobre sarà dedicata alla visita del centro storico di Calascibetta. Un’occasione unica per conoscere le antichissime origini di questa cittadina adagiata sul Monte Xibet.

Tra stretti vicoli e viuzze lastricate di pietra lavica, si scorgono ancora testimonianze di epoche remote, bellissime chiese, imponenti torri, e all’improvviso si aprono vasti e straordinari paesaggi. Un viaggio a ritroso, dalla preistoria al periodo arabo, da quello normanno alla dominazione aragonese.

Prima tappa: Chiesa di Sant’Antonio Abate

Prima tappa in programma la Chiesa di S. Antonio Abate, il cui interno è caratterizzato da motivi barocchi, affreschi, pregevoli tele, stucchi e le statue in gesso dei dodici apostoli. L’altare è impreziosito da un’opera del bolognese Giuseppe Alvino, “Sant’Antonio Abate in Cattedra”.

Oratorio del Villaggio Bizantino

Oratorio del Villaggio Bizantino

La Chiesa di Maria SS. Del Carmelo, di stile neo classico, si staglia su Piazza Umberto I, la piazza principale della città, e custodisce il gruppo marmoreo de L’Annunciazione, di Antonello Gagini.

L’aggrottato di via Carcere

A pochi metri dalla Chiesa di Maria SS. Del Carmelo, si può ammirare l’imponente aggrottato di Via Carcere, sito in pieno centro storico e cuore antico della città, godere dello splendido panorama di piazza Soccorso, per poi raggiungere la zona più alta di Calascibetta.

Un’area fortificata dalla natura e scelta, durante il periodo normanno, per l’edificazione del Castello Marco e di un’imponente cittadella militare che servisse ad assediare l’araba Qasr Jani (Enna), espugnata dopo un assedio quasi trentennale.

Il nucleo centrale del Villaggio Bizantino

Il nucleo centrale del Villaggio Bizantino

La cittadella si estendeva dall’odierna torre della Chiesa di S. Paolo, trasformata in seguito in torre campanaria, fino a quella che era una delle porte di accesso alla città, ovvero la Porta dei Longobardi, che si trovava poco sotto la Chiesa-fortezza di S. Pietro e la Torre Normanna. Precedentemente, l’area era occupata da un fortilizio arabo, costruito anch’esso per l’assedio alla Enna bizantina. Il rimando al periodo arabo è evidente negli stretti vicoli che caratterizzano questa zona, così come nel pozzo di accesso al qanat di Via Soprana.

Magnifici paesaggi si godono da Piazza Itria e Piazza S. Lucia, dove la vista spazia dall’Etna alle Madonie, passando per l’Altesina, i Nebrodi, il lago Nicoletti e gli ampi pascoli tipici di questo territorio.

Ciò che caratterizza maggiormente quest’area, è la presenza della Regia Cappella Palatina, di stile catalano-aragonese, voluta da Pietro II d’Aragona e ultimata nel 1340.

Custode di pregevoli opere come le tele del Sozzi (“Il Gran Conte Ruggero e la Città di Calascibetta”), dello Svirech e di Lamanna, oltre che di un ciborio e un fonte battesimale di scuola gaginiana.

Pregevoli stucchi ornano le absidi e magnifici archi ogivali, sorretti da colonne le cui basi mostrano motivi zoomorfi, antropomorfi e apotropaici, caratterizzano le tre navate.

DOMENICA 14 OTTOBRE CON GREEN SICILY OUTDOOR

Necropoli di Realmese

Necropoli di Realmese

Dopo aver trascorso la giornata di sabato camminando tra le bellezze cittadine, domenica ci si dedicherà al trekking e alla scoperta di due tra i siti archeologici più belli e interessanti dell’Ennese, e della natura che li caratterizza.

Si inizierà la nostra camminata nell’imponente Necropoli di Realmese dalle trecento piccole tombe a forno di età protostorica, che si aprono su imponenti pareti di bianca roccia calcarea, luogo della leggendaria “Truvatùra di Realmesi”, qui dove ondeggiano gli asfodeli e l’aria profuma di timo.

O scurusu

Percorrendo parte dell’antica Regia Trazzera di Furma, che collega Calascibetta a Gangi, giungeremo presso la zona detta “O’ scurùsu”.

Con le sue tante sorgenti in grotta, le tombe a forma, quelle ad arcosolio di età romana, quelle a camera di età greco-arcaica, per giungere ad una zona sommitale dove sarà possibile sostare su un verde prato per il pranzo a sacco, godendo di uno sconfinato panorama.

Splendidi paesaggi, come il Monte Altesina, l’Etna e le verdi colline xibetane, rapiranno i nostri sguardi, lungo un cammino che ci condurrà al Villaggio bizantino di Vallone Canalotto.

Il Villaggio nella Roccia

Si andrà alla scoperta del villaggio nella roccia, passeggiando su quello che è stato di recente segnalato tra “i cinquanta sentieri più belli della Sicilia”.

Proprio questo sentiero ha ottenenuto l’apprezzamento dei visitatori conseguendo il Certificato di Eccellenza su TripAdvisor nel 2017 e nel 2018).

Un luogo dove natura e storia si incontrano, legandosi armoniosamente, un luogo che si svela centellinando una sorpresa dopo l’altra.

Percorrere questi sentieri significa intraprendere un autentico viaggio nell’antichità e, al contempo, un’esperienza sensoriale unica.

Si potrà camminare all’ombra di maestose pareti di roccia che dominano la Valle del Morello e l’omonimo lago, ospitando tombe a “grotticella2 e ad “arcosolio”, chiese rupestri, columbaria, il qanat, i palmenti, in un ideale abbraccio di pietra che narra di epoche lontane e antichi popoli.

Per tenerti aggiornato su tutte le attività di Green Sicily visita il loro sito istituzionale

Share

Redazione Vivaitaliani.it

Direttore responsabile

Junio Tumbarello

Art Director

Alessandro Giovagnoli

Collaboratori

Dario La Rosa Paola Camerata Giulia Lambrosio Sara Capotondi

Volontari puliscono Trabia e San Nicola l’Arena, prossimo...

Ogni settimana alcuni volontari si riuniscono per fare le “pulizie di casa” nel territorio di...

5 Luglio 2019

Al via in Sicilia TERUAR, la Fiera del...

Teruar la fiera del vino etico a Scicli dal 17 al 20 maggio 2019 nell’ex...

17 Maggio 2019

Dal 26 maggio torna il Val di Noto...

CS: Il 26 maggio torna il Val di Noto Wine tour, ideato da quattro aziende...

11 Maggio 2019

Divenire hospitalero sul Cammino di Santiago

Un’atmosfera speciale quella che si è creata alle pendici dell’Etna, durante il primo week-end di...

10 Maggio 2019