Molto bolle in pentola. Il tema della sedicesima edizione di Murabilia sarà SEMI. Tutto nasce da lì, da un organo vegetale che nella maggior parte dei casi è piccolissimo, eppure contiene le informazioni anche di quello che potrà diventare un albero monumentale. Tema esaltante e tutto da scoprire nelle sue mille sfaccettature botaniche e simboliche, di conservazione della natura (le banche dei semi, i seed savers, Johnny Semedimela), di resistenza all’omologazione agricola in nome della biodiversità (gli scambi di semi, le reti di semi contadine) e di circolazione di piante ornamentali rare (gli index seminum). In merito proprio ai modi con cui le piante sono state scoperte in natura e introdotte per scopi ornamentali, Murabilia 2016 dedicherà una grande e articolata mostra ai cacciatori di piante. Tra le altre iniziative a cui si sta lavorando, una innovativa e di grande respiro riguarda la progettazione dei giardini. Ma la consegna è di mantenere top secret di che cosa si tratta sino a organizzazione definitiva. Bisognerà dunque attendere la primavera per conoscere i dettagli.
La primavera intanto condurrà per la nona volta all’appuntamento d’inizio stagione con la sorella giovane di Murabilia, la mostra di giardinaggio VerdeMura che si svolgerà sulle mura di Lucca nei giorni 1, 2 e 3 aprile 2016 nella consueta sede tra la piattaforma San Frediano e il Baluardo San Martino. Fresca e frizzante, propositiva e poco impegnativa come suggerisce la primavera ai suoi esordi, VerdeMura darà comunque spazio ai temi botanici. Alcune mostre tematiche porranno l’accento su fiori e piante che esprimono il meglio nel soave attimo di aprile in cui la natura risorge, compresa la tradizionale mostra di camelie, sia provenienti dai grandi giardini lucchesi, sia selezionate da Andrea Antongiovanni nel suo vivaio Rhododendron di San Ginese di Compito. Si sa per certo che questa nona edizione di VerdeMura aprirà un dibattito nazionale sugli alberi di città, mentre nulla si sa ancora degli espositori: le iscrizioni si apriranno infatti tra qualche giorno, il 21 dicembre. Si sa tuttavia che nuovi espositori di grande qualità hanno chiesto da tempo di unirsi ai 156 stand dello scorso anno.
In ogni caso lo staff organizzativo dell’Opera delle Mura di Lucca è al lavoro per offrire ai visitatori ancora una volta, se possibile ulteriormente migliorata e rifinita, un’esperienza di giardinaggio di altissimo livello. A dettare le regole della qualità e dell’accoglienza di stile è la stessa sede di svolgimento di VerdeMura e Murabilia, quelle mura cinquecentesche integre e straordinariamente integrate nella vita cittadina che sono un monumento potente ma anche un singolare, unico esempio di verde urbano da conoscere e valorizzare. Così, parafrasando il detto toscano “Tre cose vuole il campo: buon lavoratore, buon seme, buon tempo” le mura di Lucca sono il campo di un rituale di giardinaggio in cui entrano in gioco uno staff qualificato e buone idee messe in moto per tempo.
Se volete saperne di più
Murabilia – Mura in fiore 2016 – 2. 3 e 4 settembre 2016
VerdeMura – 1, 2 e 3 aprile 2016
Segreteria c/o Opera delle MuraCastello Porta San Donato Nuova – 55100 LuccaTel. 366 1210955 (dal lunedì al venerdì ore 9.30-12.30)Tel. 0583 583086 – Fax 0583 56738
www.murabilia.com
murabilia@murabilia.comFacebook: Murabilia Lucca – Twitter: @Murabilia
Share